Guida Pratica per atleti, tecnici, dirigenti e genitori
Scheda di dettaglio
Il Consiglio Direttivo della Polisportiva WeSport, al fine di agevolare gli atleti e le rispettive famiglie, ha introdotto la presente Guida Pratica. Si tratta di un vademecum, pensato per spiegare a tutti, in maniera uniforme, come si articolano le attività dell'Associazione, e le corrette modalità di comportamento di atleti, tecnici, dirigenti e genitori.
SI RACCOMANDA UNA ATTENTA LETTURA.
Con l’iscrizione alla presente Stagione Sportiva, si considera letta ed accettata la presente Guida Pratica, in ogni sua parte: si accettano le procedure e le norme FIPAV e CONI in merito a regolamenti, tesseramenti e procedure assicurative. Si accetta, altresì, lo Statuto Societario.
Recapiti
- Indirizzo web: www.wesport.team
- Casella e-mail istituzionale: wesporteam@gmail.com
- Pagina Facebook: WeSport Polisportiva (https://www.facebook.com/wesporteam)
- Info e Contatti: 348.47.45.222 (pallavolo)
Disposizioni generali
L’atleta, dal momento dell’iscrizione e del tesseramento, e fino al termine dei corsi, è vincolato all'Associazione. L’impegno, preso ad inizio stagione, dovrà essere mantenuto fino alla chiusura delle attività, nel rispetto di compagni di squadra, allenatori e dirigenti. In collaborazione con le relative famiglie, si richiede la partecipazione attiva a riunioni, eventi e manifestazioni agonistiche a cui si verrà convocati/invitati. Gli atleti sono tenuti a rispondere alle necessità e alle convocazioni dell'Associazione e degli allenatori, a mettersi a disposizione, nonché ad onorare il ruolo rappresentativo e sportivo a loro conferito.
Moduli socio e Moduli di iscrizione
E' richiesta la compilazione integrale dei moduli di Richiesta Ammissione Socio e di Iscrizione ai corsi.
Il numero di cellulare e l'indirizzo email di atleti e/o genitori saranno esclusivamente utilizzati per gli scopi per i quali sono stati forniti: comunicazioni di servizio inerenti le attività sportive (es. convocazioni, spostamenti di orari, ecc). Tutti i moduli saranno reperibili sul Portale Istituzionale o potranno essere richiesti, in formato digitale al Dirigente responsabile di riferimento.
Garanzie assicurative e assicurazione volontaria
Tutti gli atleti tesserati sono coperti da un'assicurazione di base (il cui opuscolo informativo è in possesso della Società). Nel caso in cui l'atleta o la sua famiglia volesse ampliare le personali garanzie assicurative, esiste la possibilità di effettuare un'assicurazione volontaria, a spese dell'atleta associato. Si ribadisce che questa scelta è assolutamente facoltativa, a libera scelta delle famiglie e degli stessi atleti.
Visite mediche
L'atleta che si iscrive ai corsi della Polisportiva WeSport è tenuto a sottoporsi a visita medica sportiva:
- non agonistica per i tesserati FIPAV sotto i 10 anni;
- agonistica per tutti gli altri atleti.
In quest'ultimo caso, la visita andrà effettuata presso un Centro di Medicina dello Sport (pubblico o privato), che rilascerà un apposito certificato digitale. E' fondamentale comunicare tempestivamente all'Associazione la data della visita, in modo che possa emettere una richiesta digitale, ed inoltrarla al portale Sanità Puglia, prima della visita stessa. In assenza dell'istanza, il Medico dello Sport non effettuerà la visita medica e bisognerà procedere ad una nuova prenotazione. Tutti i certificati medici agonistici esibiti in forma cartacea non avranno alcun valore. Le visite medico sportive agonistiche effettuate presso strutture pubbliche sono gratuite fino al 17 anni di età. Tuttavia, i tempi di attesa, in alcuni periodi dell'anno (da settembre a marzo), risultano notevolmente lunghi.
Per tale ragione, è possibile prenotare, ad un costo accessibile, una visita completa presso il nostro centro convenzionato, Check-Up Centre di Lecce, citando la Convenzione WeSport. Il numero di riferimento è: 0832 352419. Le visite mediche a pagamento si intendono a carico dell'atleta. In caso di mancata visita o di visita medica scaduta:
- l'assicurazione non ha alcuna validità;
- l'atleta non potrà svolgere alcun tipo di attività;
- l'Associazione declina ogni responsabilità sull'atleta e sulla sua famiglia.
Pagamenti
Gli atleti e le proprie famiglie saranno chiamati a contribuire, con regolarità, al versamento delle quote di iscrizione. Casi particolari dovranno essere esposti ai Dirigenti Responsabili di riferimento che, sentito il Consiglio Direttivo, potranno formulare soluzioni di pagamento personalizzate sulle specifiche esigenze.
In generale, verrà richiesto il pagamento in due rate: una da saldare al momento dell'iscrizione. La seconda, entro il 31 dicembre. La quota comprende:
- tesseramento alla Federazione di riferimento per lo sport praticato;
- assicurazione base e quota di iscrizione;
Al pagamento integrale di ciascuna rata, sarà emessa regolare ricevuta. In caso di pagamenti parziali, sarà emessa ricevuta al raggiungimento dell'importo della singola rata. Le ricevute potranno essere scaricabili dalla Dichiarazione dei Redditi. Si consiglia, quindi, di conservarle e consegnarle al proprio Commercialista.
Materiale sportivo
Il materiale base, di cui l'atleta dovrà essere in possesso è composto da:
- Divisa (maglietta e pantaloncino);
- Tuta;
- Zainetto o borsone.
Sarà possibile, su richiesta, acquistare materiale supplementare come, ad esempio, giubbotti, cappellini, felpe, riportanti il logo dell'Associazione.
N.B. Il kit di gioco o materiale affine, da utilizzarsi durante la pratica sportiva, andrà acquistato separatamente.
Furti e smarrimenti
La Polisportiva WeSport e gli altri Enti gestori degli impianti sportivi non rispondono di oggetti smarriti e/o furti all’interno e/o all’esterno degli stessi impianti sportivi prima, durante e dopo le proprie attività sportive.
Comunicazioni tra gli associati
Per qualsiasi problema che dovesse sorgere nell’ambito dell’attività sportiva (partite, allenamenti ecc.), si invitano gli atleti a chiedere - personalmente - i chiarimenti del caso all’Allenatore della squadra o al proprio Dirigente Responsabile. Non è ammessa l’ingerenza di Soggetti esterni e/o non facenti parte degli organi societari, nell’attività di competenza esclusiva di dirigenti e allenatori. Gli allenatori e i tecnici hanno diritto a lavorare sereni, senza interruzioni e senza interferenze.
Impegno scolastico
L’impegno scolastico riveste un’importanza fondamentale nell’attività di ogni atleta, ma anche la presenza costante agli allenamenti rappresenta un impegno imprescindibile, la cui inadempienza pregiudica anche l’attività del resto del gruppo. Ogni singolo atleta è, pertanto, invitato ad organizzare il proprio tempo in modo tale da non compromettere né l’impegno scolastico, né l’attività sportiva.
Disposizioni generali per allenamenti e partite
Palestre, spogliatoi, pareti, docce ed altre strutture ed attrezzature necessarie all’attività sportiva sono messe a disposizione dagli Enti (Pubblici e Privati) a cui si fa richiesta: si chiede di farne buon uso e di non lasciare sporcizia di alcun genere. Chiunque danneggerà o deturperà qualsiasi attrezzatura, anche in occasione di trasferte esterne, sarà tenuto a rispondere personalmente alle spese di riparazione o sostituzione.
Gli allenamenti e le partite saranno stabiliti secondo un calendario che tiene conto delle disponibilità degli impianti sportivi, degli impegni degli allenatori, degli impegni comunicati dagli stessi atleti e dai Dirigenti Responsabili. Il numero di allenamenti settimanali sarà stabilito dallo Staff Tecnico, in funzione della fascia di età degli atleti partecipanti. Allo stesso modo, l'Allenatore o Dirigente responsabile potrà, se lo ritenesse opportuno, e a seguito di attente valutazioni, proporre all'atleta un cambio di gruppo di lavoro. Qualsiasi proposta è da intendersi migliorativa - sia dal punto di vista tecnico che del benessere generale - e sarà sottoposta al giudizio dell'atleta, che potrà stabilire, di concerto con la famiglia, se accettarla o rifiutarla.
E' consentito l'accesso, nel campo da gioco e negli spogliatoi, solo a coloro che svolgeranno l’attività prevista in tale giorno e orario. Genitori ed estranei non potranno entrare o sostare in quegli spazi, ma potranno sostare nelle aree adiacenti esterne, senza recare distrazioni o disturbo ad allenatori e atleti.
I gruppi potranno effettuare allenamenti/partite presso diversi centri/strutture sul territorio. In caso di assenza agli allenamenti (in accordo con i programmi stabiliti dagli allenatori), sarà possibile il recupero degli stessi anche con altre formazioni, su richiesta al proprio Allenatore o Dirigente Responsabile. Dovranno essere rispettate e seguite le convocazioni degli allenatori a partecipare ad allenamenti e partite, anche di altri campionati, se necessario. Le partite si giocheranno secondo i calendari ufficiali. Sarà cura della Polisportiva informare atleti e famiglie non appena i calendari saranno disponibili.
Cosa non fare
In palestra è tassativamente vietato:
- fumare;
- bere alcolici;
- tenere atteggiamenti violenti o aggressivi;
- usare il cellulare durante gli allenamenti (se non per urgenze preventivamente comunicate);
- usare linguaggi disdicevoli e offensivi nei confronti di chiunque (compagni di squadra, allenatori, atleti, dirigenti, collaboratori, avversari e pubblico).
Disposizioni principali per atleti e famiglie
Gli atleti, con la collaborazione delle Famiglie, sono tenuti a:
- rispettare gli orari di allenamento, del riscaldamento pregara e di gara, e partecipare ad eventuali premiazioni, presentazioni, manifestazioni e gare ufficiali, possibilmente con la divisa ufficiale fornita dall'Associazione, anche in caso di non convocazione alle gare di campionato;
- partecipare assiduamente agli allenamenti, con il massimo impegno;
- attenersi alle disposizioni che vengono impartite dalla Dirigenza e dai Tecnici, anche in occasione delle trasferte;
- rispettare rigorosamente le strutture sportive e non, e il regolamento in vigore negli impianti in cui si è ospitati, sia per gli allenamenti che per le manifestazioni agonistiche, assumendosi direttamente la responsabilità di ogni danno arrecato a persone o cose, quando è dovuto a comportamenti non consoni alla pratica sportiva;
- mantenere nei confronti di tecnici, compagni di squadra, genitori e dirigenti un comportamento educato e rispettoso dei valori morali alla base della sana convivenza civile e della buona attività sportiva;
- tenere, sempre, un comportamento leale e sportivo nei confronti degli atleti avversari, del pubblico e dei Giudici di Gara;
- avvisare sempre Allenatore o Dirigente in caso di episodi antisportivi: verrà gravemente valutato chi, con cattiva disciplina e con comportamenti violenti fisici e/o verbali, metta in difficoltà o comprometta l’attività ed i risultati della propria Squadra. In tali casi, l’atleta responsabile di una cattiva condotta potrà essere sospeso temporaneamente da tutte le attività e, a seconda della gravità del caso, anche espulso dalla Polisportiva, senza che nulla gli sia dovuto;
- collaborare alla sistemazione della palestra e delle attrezzature al termine ed all’inizio di allenamenti e delle gare;
- sottoporsi alle visite mediche annuali obbligatorie nei tempi e nei modi comunicati dai Dirigenti. Si ribadisce che la mancata certificazione di idoneità alla pratica sportiva, prevista dalle norme, non permette all’atleta la partecipazione agli allenamenti, amichevoli e gare.
Specificatamente a riguardo dei genitori, si rammenta che:
- per domande relative all’organizzazione, o per qualsiasi altra informazione potranno rivolgersi al Dirigente Responsabile o alla Segreteria Organizzativa;
- non dovranno interferire, in alcun modo, nelle scelte tecniche e nelle decisioni degli allenatori;
- dovranno astenersi dal criticare l’operato dell’allenatore (e/o della Polisportiva). In caso di dubbi o perplessità, si prega di chiedere chiarimenti al proprio Dirigente, che sarà disponibile ad ascoltare e a concordare, se lo riterrà necessario, un appuntamento con l’Allenatore;
- non dovranno interferire nelle normali relazioni e/o nelle assunzioni di responsabilità dei figli con gli altri componenti del gruppo. Se il proprio figlio/a ha un problema con i compagni, potrà essere sottoposto a Dirigenti o Allenatori, i quali saranno pronti, se necessario, ad intervenire nel modo più consono alla situazione.
- non sarà loro consentito di:
- entrare negli spogliatoi;
- recare disturbo o interrompere gli allenamenti e/o le gare;
- distrarre o richiamare gli atleti nel corso di allenamenti e gare;
- in generale, ai genitori viene chiesto di non dare mai esempi antisportivi, protestando nei confronti dei propri figli, degli arbitri, degli avversari e dell’allenatore. E’ meglio impegnarsi a sostenere e tifare per i propri atleti in modo gioioso e con linguaggi rispettosi.
Disposizioni principali per allenatori e tecnici
Ad allenatori e tecnici è richiesto di:
- proporre alla Società, all'inizio della stagione sportiva, la personale programmazione della stagione sportiva e le eventuali manifestazioni a cui ritengono sia opportuno partecipare;
- arrivare puntuali agli allenamenti e a tutti gli appuntamenti sportivi che li riguardano, oltre a rispettare e far rispettare gli orari di allenamento, riscaldamento pre - gara e gara;
- indossare, durante allenamenti, gare ed eventi associativi, il materiale recante il logo dell'Associazione e fornito dalla stessa ad inizio Stagione;
- mantenere stretti contatti con i Dirigenti Responsabili e, attraverso di loro, coordinarsi per lavorare in sintonia con l'Associazione, per risolvere eventuali problemi;
- controllare che tutti gli atleti si presentino regolarmente agli allenamenti, segnalando al Consiglio Direttivo e/o al Direttore Tecnico Sportivo le eventuali assenze. Se l’assenza ingiustificata dell’atleta dovesse prolungarsi, il Tecnico dovrà segnalare la situazione alla Società, per contattarne la famiglia;
- attenersi alle disposizioni che vengono impartite dalla Società in occasione delle trasferte;
- mantenere, nei confronti di atleti, dirigenti e colleghi un atteggiamento consono al ruolo anche, e soprattutto, di “educatore”, nel pieno rispetto dei valori etici fondamentali della convivenza civile e dell’attività sportiva. Essi sono presi ad esempio dai giovani come modello di comportamento e devono comprendere la pesante influenza che parole ed atteggiamenti hanno nei loro confronti;
- tenere un comportamento leale e sportivo nei confronti degli avversari, del pubblico e dei Giudici di Gara.
Disposizioni principali per i dirigenti dell'Associazione
Il Presidente, il Vice Presidente e tutti i Dirigenti Societari si impegnano a:
- rispettare e far rispettare il presente Regolamento;
- comunicare tempestivamente il calendario delle manifestazioni agonistiche alle quali si è deciso di partecipare;
- controllare la validità delle visite mediche degli atleti, per garantirne la possibilità di partecipare agli allenamenti ed alle manifestazioni sportive;
- predisporre la partecipazione alle gare e, nel caso di manifestazioni in trasferta, disporre quanto ne deriva per agevolare atleti ed accompagnatori;
- rendere note, ad atleti e famiglie, le iniziative che si intendono intraprendere mediante riunioni e/o comunicazioni, tramite canali web (email, sito istituzionale), social (Facebook o similari) e Applicazioni Mobile (WhatsApp e similari).
In particolare i dirigenti:
- sono indirettamente responsabili delle squadre a loro affidate perché, in collaborazione con gli allenatori ed i tecnici, ne curano la logistica e la disciplina degli atleti;
- fanno da tramite fra allenatore e genitori, fissando eventuali colloqui al di fuori dell'orario di allenamento (sempre se lo stesso Dirigente riterrà valido il motivo di tale incontro);
- partecipano attivamente alla vita della Polisportiva, promuovendo iniziative e nuove idee per il finanziamento delle attività e per la copertura dei costi;
- sono liberi di presenziare agli allenamenti e alle partite di tutte le Squadre, rispettando l'autonomia tecnica degli Allenatori, ma adoperandosi per il rispetto delle linee guida della Polisportiva.
Diritti dell'atleta
Ogni singolo atleta ha diritto:
- a far parte di ad un “ambiente” favorevole, che sviluppi un processo di apprendimento motorio con accrescimento e sviluppo delle proprie capacità, abbinato ad una metodologia formativa ed educativa tale da conseguire una crescita integrale della persona, attraverso un servizio qualificato;
- ad una formazione fisica ed atletica qualificata;
- ad usufruire degli spazi e del materiale messo a disposizione dalla Polisportiva;
- ad essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita del gruppo sportivo a cui è aggregato ed appartiene;
- a partecipare alle varie manifestazioni indette dall'Associazione, secondo le indicazioni che riceverà dalla stessa.
Obblighi dell'atleta
Presenze
- l’Atleta è tenuto a rispettare l’impegno preso con l'Associazione, fino al termine della stagione;
- ogni Atleta, quando impossibilitato a prendere parte ad un allenamento o ad una partita, dovrà sempre avvisare - con congruo anticipo - il proprio Allenatore/Dirigente;
- ogni atleta dovrà garantire la massima puntualità, nel rispetto dell’orario di inizio e fine di allenamenti, eventi e gare, presentandosi 10/15 minuti prima dell'inizio delle attività;
- l’Atleta è tenuto ad avvisare tempestivamente la Società, in caso di impedimenti eccezionali allo svolgimento dell’attività (es. gite, impegni scolastici, parrocchiali, impegni di carattere sanitario…). Le feste e gli eventi mondani non sono contemplati tra gli impedimenti alla pratica sportiva.
Disciplina
- gli Atleti sono tenute a dare il massimo impegno per la riuscita degli obiettivi prefissati, nel comune interesse della propria Squadra;
- gli Atleti non dovranno mai mancare di rispetto all’Allenatore, ai propri compagni, ai Dirigenti, agli avversari, al pubblico ed agli arbitri;
- gli Atleti non dovranno assumere atteggiamenti violenti e dovranno avere cura e rispetto del materiale e degli impianti sportivi attualmente in uso;
- gli Atleti dovranno rispettare le regole di una buona convivenza ed educazione, contribuendo a mantenere le palestre, gli spogliatoi ed in generale tutti i luoghi sportivi in condivisione, dove si svolgono allenamenti e partite, sempre puliti ed in perfetto ordine;
- gli Atleti non potranno - in nessuna occasione - contestare l’operato del proprio Allenatore. Possono chiedere chiarimenti in privato, anche insieme ai genitori, al termine delle sedute di allenamento o delle partite, dopo aver parlato con il proprio Dirigente di riferimento.
- Nessuno potrà allontanarsi dal campo di gioco senza avere avuto il consenso da parte del proprio Allenatore. gli Atleti sono vincolati (soprattutto se minorenni) alle scelte, decisioni e provvedimenti dettati dall’Allenatore, dal proprio Dirigente e dal Direttivo.
- L’Allenatore, nel caso in cui un Atleta disturbi, manchi di rispetto o non dimostri l’impegno richiesto, può prendere opportuni provvedimenti. Al verificarsi delle circostanze sopracitate, saranno segnalati gli episodi al Consiglio Direttivo dell'Associazione, che valuterà gli opportuni provvedimenti. Si ribadisce, inoltre, che, qualsiasi decisione tecnica presa dagli Allenatori, in merito a tecniche di allenamento, convocazioni alle partite e presenza in campo durante le stesse, si intendono insindacabili. Non verranno, pertanto, accettate contestazioni, né suggerimenti da parte degli stessi atleti, genitori, terzi.
- in un'ottica di sport globale e di socializzazione all’interno dei gruppi sportivi, l’atleta è tenuto a rispondere delle necessità di tutte le squadre, di tutti gli allenatori e i dirigenti che compongono l’organico della Società.
Il Direttivo Societario auspica una partecipazione serena e ringrazia tutti quanti per la collaborazione.
- Versione: 2.0