Visite mediche non agonistiche
L'atleta che si iscrive ai corsi della Polisportiva WeSport è tenuto a sottoporsi a visita non agonistica, se rientra in una delle seguenti condizioni:
- è tesserato Fipav (Federazione Italiana Pallavolo) ed ha un'età inferiore ai 10 anni;
- è tesserato Figc (Federazione Italiana Giuoco Calcio) ed ha un'età inferiore ai 12 anni.
In caso di mancata visita o di visita medica scaduta:
- l'assicurazione non avrà alcuna validità;
- l'atleta non potrà svolgere alcun tipo di attività.
L’idoneità all’attività sportiva non agonistica vale un anno, viene registrata sul libretto sanitario dello sportivo ed è valida per tutti gli sport, a meno che non sia espressamente esclusa qualche disciplina dal medico certificatore.
FAQ - Domande frequenti
1. Quali sono i medici che possono rilasciare certificato non agonistico?
- I medici specialisti in Medicina dello Sport e i medici della Federazione medico-sportiva del CONI;
- I medici presso gli ambulatori delle ASL o presso i centri privati accreditati e i medici di medicina generale;
- I pediatri di libera scelta convenzionati con il SSN, limitatamente ai propri assistiti in carico.
2. Iter di prenotazione
La visita medica potrà essere prenotata tramite i consueti canali (telefono, sportello, ...) utilizzati per la prenotazione di una normale visita medica.
Prima di presentarsi alla visita, il genitore dovrà munirsi di apposito Allegato B, scaricabile dal presente portale (Sezione Modulistica) o fornito direttamente in fase di iscrizione. L'Allegato B andrà compilato con tutti i dati dell'atleta e conterrà firma e timbro del Presidente dell'Associazione.
3. Quali esami clinici sono necessari?
Per ottenere il rilascio del certificato è necessaria l'anamnesi e l'esame obiettivo con misurazione della pressione, e di un elettrocardiogramma. In base alla norma, bisogna consegnare al medico l’esito di un ECG (elettrocardiogramma), non necessariamente recente, che va fatto almeno una volta nella vita.
Per chi ha superato i 60 anni di età, associati ad altri fattori di rischio cardiovascolare, è necessario un elettrocardiogramma basale debitamente refertato annualmente Anche per coloro che, a prescindere dall'età, hanno patologie croniche conclamate che comportano un aumento del rischio cardiovascolare è necessario un elettrocardiogramma basale debitamente refertato annualmente. Il medico può prescrivere altri esami che ritiene necessari o il consulto di uno specialista.
4. Costi
Se rilasciati dai medici sportivi, i certificati di idoneità alla pratica sportiva non agonistica sono a pagamento. Se rilasciati dai medici di famiglia o dai pediatri di libera scelta convenzionati con il SSN, sono gratuiti ma solo nei seguenti casi: attività sportive parascolastiche, su richiesta del Dirigente Scolastico, e partecipazione ai Giochi della Gioventù nelle fasi precedenti a quella regionale. Per tutti gli altri casi (ad esempio, per attività non agonistica da svolgersi presso società sportive o Enti di promozione sportiva) sono a pagamento.
5. Fac-simile di certificato
Certificato di idoneità alla pratica di attività sportiva di tipo non agonistico
Sig.ra / Sig............................................................................................
Nata/o a ...................................................................il .........................
residente a............................................................................................
Il soggetto, sulla base della visita medica da me effettuata, dei valori di pressione arteriosa rilevati, nonché del referto del tracciato ECG eseguito in data ……….., non presenta controindicazioni in atto alla pratica di attività sportiva non agonistica.
Il presente certificato ha validità annuale dalla data del rilascio.
Luogo, data, timbro e firma del medico certificatore