Visite mediche agonistiche

Informazioni generali

L'atleta che si iscrive ai corsi della Polisportiva WeSport è tenuto a sottoporsi a visita agonistica, se rientra in una delle seguenti condizioni:

  • è tesserato Fipav (Federazione Italiana Pallavolo) ed ha un'età uguale o superiore ai 10 anni;
  • è tesserato Figc (Federazione Italiana Giuoco Calcio) ed ha un'età uguale o superiore ai 12 anni.

In caso di mancata visita o di visita medica scaduta:

  • l'assicurazione non avrà alcuna validità;
  • l'atleta non potrà svolgere alcun tipo di attività.

Il certificato avrà validità annuale, a partire dalla data del rilascio.


FAQ - Domande frequenti

1. Dove effettuare le visite mediche agonistiche?

Le visite andranno effettuate presso un Centro di Medicina dello Sport (pubblico o privato), che rilascerà un apposito certificato digitale.

2. Come prenotare una visita medica agonistica?

Visite a minorenni, disabili o atleti maggiorenni che usufruiscono di tariffe agevolate presso Strutture Pubbliche

E' necessaria la prescrizione SSN da parte del medico di famiglia per tutti gli atleti che usufruiscono dell'esenzione alla compartecipazione della spesa. Nello specifico, presso le strutture sanitarie pubbliche, la visita agonistica è gratuita fino al diciassettesimo anno di età (minorenni).

Visite ad atleti maggiorenni e minorenni presso Strutture Private o Attività Libero Professionale Intramoenia a pagamento (ALPI)

L’accesso alla visita presso una Struttura Sanitaria pubblica in regime ALPI (a pagamento), o presso una struttura privata accreditata non richiede la prescrizione SSN da parte del medico di famiglia. Le visite mediche a pagamento si intendono a carico dell'atleta.

3. Iter di prenotazione

  • Strutture Sanitarie pubbliche: prenotazione tramite CUP (telefonicamente o recandosi presso Farmacie/Parafarmacie, Sportelli ASL, Sportelli privati);
  • Strutture Sanitarie private: prenotazione telefonica o presso lo sportello del centro prescelto.

4. Comunicazioni all'Associazione e istanza di visita

A seguito della prenotazione, è fondamentale comunicare all'Associazione la data della visita, in modo che quest'ultima possa presentare un'istanza di visita, così come specificato nel DM 18/02/1982. L'Associazione presenterà l'istanza per ciascun atleta per il quale è necessario un certificato di idoneità alla pratica sportiva agonistica e per singola disciplina sportiva.

N.B. L'Associazione non dovrà rilasciare alcun documento all'atleta (o al genitore dell'atleta minorenne) che si recherà ad effettuare la visita medica. L'istanza verrà presentata dall'Associazione, in via digitale, attraverso il portale Puglia Salute, e sarà direttamente consultabile dal Centro di Medicina dello Sport in cui sarà effettuata la visita agonistica.

5. Come si svolge la visita per attività agonistica?

Il medico specialista in Medicina dello Sport deve effettuare personalmente la visita medica, garantendo l'effettuazione di tutti gli accertamenti clinici e di diagnostica strumentale necessari. In altre parole, il giudizio finale di idoneità non può essere disgiunto dalla effettuazione degli atti necessari alla formulazione del giudizio stesso. Gli accertamenti di base della visita sono:

  • elettrocardiogramma a riposo;
  • elettrocardiogramma dopo esecuzione di step test della durata di 3 minuti su gradino di altezza variabile (cm 30, 40, 50 rispettivamente per bambini, donne, uomini);
  • spirografia;
  • esame delle urine.

Per tutti gli alteti di età superiore ai 40 anni deve essere eseguito il test da sforzo massimale al cicloergometro o al nastro trasportatore con registrazione del tracciato ECG prima, durante e dopo lo sforzo. La visita può essere integrata da accertamenti, di laboratorio o strumentali, laddove il medico sportivo li ritenga necessari a chiarire eventuali dubbi diagnostici. Infine è dovere del medico sportivo informare l'atleta sui rischi per la salute connessi all'uso di sostanze dopanti.

N.B. L'Atleta potrà, a seconda del Centro prescelto, presentare un esame delle urine già effettuato e non più vecchio di tre mesi, oppure presentarsi direttamente con un campione di urine da far analizzare a valle della visita. Si consiglia, in ogni caso, di chiedere delucidazioni in fase di prenotazione.

6. Esito della certificazione

Esito positivo

L'Associazione potrà consultare il certificato di idoneità rilasciato in seguito alla visita medico-sportiva direttamente nel proprio fascicolo digitale, consultabile sul Portale Puglia Salute nella sezione dedicata alle società/associazioni sportive, solo se l’atleta ha espresso apposito consenso in occasione della visita. Il medico certificatore potrà rilasciare una copia cartacea del certificato firmato digitalmente all’atleta, che lo esibirà all'Associazione che ha effettuato l’istanza di visita.

N.B. In caso di mancato rilascio della copia cartacea, l'Associazione potrà scaricare il certificato dal proprio fascicolo digitale.

Esito negativo (mancata idoneità alla pratica agonistica)

L'Associazione sportiva riceverà direttamente l’esito della non idoneità, privo della diagnosi, alla pratica sportiva agonistica dell’atleta per il quale ha sottoposto istanza di visita attraverso una mail inviata automaticamente (art. 6 del DM 18/02/1982).

Documenti e link

X
Torna su